Il presente sito utilizza i cookie di tracciamento al fine di valutare la provenienza ed il comportamento dell'utente.
Clicca su ACCETTO per consentire l'utilizzo dei Cookies oppure clicca su DECLINO per proseguire in forma anonima

04 Luglio 2025 Athens Exhibition Says the Revolution Could Begin on Your Plate | 04 Giugno 2025 Artforum, "Diana Anselmo" | 16 Aprile 2025 Frieze, "Must-See: The Tears of Karl Lagerfeld" | 16 Aprile 2025 Süddeutsche Zeitung Magazin, "Mit welcher Haltung kommt man in der Kunstwelt am weitesten, Maurizio Cattelan?" | 09 Aprile 2025 The Berliner, "Consider Listening: An exhibition urging calm amidst outrage" | 02 Aprile 2025 Wallpaper, "Aboard Gio Ponti's colourful Arlecchino train in Milan, a conversation about design with Formafantasma" | 26 Marzo 2025 Frieze, "Diego Marcon’s Films Conjure a Familiar, Grotesque World" | 19 Marzo 2025 Arts Hub, "1500-degree molten steel installation, inspired by Caravaggio, to drip from the ceiling of Mona" | 15 Maggio 2024 Frieze, "Silvia Rosi Gives Voice to Her Parents’ Migration Story" | 30 Marzo 2024 The Korea Times, "Foreigners Everywhere: Artist duo who inspired this year's Venice Biennale lands in Seoul" | 07 Febbraio 2024 Artnet News, "Ceramics Are as Contemporary as a Smartphone: Chiara Camoni on Her Tactile Sculptures"

mostra

indietro
Francesca Leone, ambasciatrice dell'arte italiana al G20

aggiornato al 27 Luglio 2024

Francesca Leone, ambasciatrice dell'arte italiana al G20

Sarà l'artista Francesca Leone a rappresentare l'arte italiana al prossimo G20 in India che avrà come tema "Una Terra, una famiglia, un futuro". Leone, scelta dal museo Maxxi su incarico del ministero della Cultura, unirà le sue opere a quelli di altri 50 artisti di tutto il mondo dal 7 al 23 agosto al Bihar Museum di Patna, nella mostra "Together we art", che poi si sposterà al National Museum di Nuova Delhi, dal 7 settembre al 7 ottobre.

"Sono molto onorata di questo invito - ha commentato l'artista romana all'ANSA - e ringrazio i curatori e il direttore del Maxxi che hanno pensato a me come artista". Francesca Leone, nota per l'impiego di materiali recuperati e per la sua sensibilità all'ambiente, porterà al G20 un'installazione di tre rose giganti, che rappresentano la natura, realizzate con lamiere recuperate da baracche o da edifici abbandonati. "Le rose hanno colori diversi: la prima - spiega Francesca Leone - è la più grande ed è colorata, curata; la seconda, più piccola, ha tracce di ruggine, buchi e lacerazioni, quindi è curata solo in parte. La terza è completamente arrugginita, priva di colore, dove sembrano scomparire persino le sembianze stesse della rosa. E' un percorso che racconta come l'artista interviene nell'opera e, allo stesso tempo, come l'uomo può intervenire nei confronti della natura".

L'opera, intitolata 'Una rosa, è una rosa, è una rosa', dal verso della poetessa Gertrude Stein, porta in sé una promessa di rigenerazione attraverso il recupero e la cura: la rosa più grande ha perso le tracce della ruggine grazie al colore che l'artista le ha restituito, facendola rivivere. "Dare nuova vita, più poetica, a ciò che è stato abbandonato è sempre stata la caratteristica della mia arte - commenta Francesca Leone - i tre fiori rappresentano altrettante possibilità di cura o di abbandono e lasciano aperta la speranza di poter salvare e far rivivere la bellezza della natura prima che appassisca completamente". "Mi piace usare la lamiera perché è viva, bella, come una pelle e che stropiccio come una carta - spiega l'artista - Con la lamiera creo disorientamento: le rose sembrano di carta ma in realtà sono di ferro, sembrano leggere e invece sono pesanti".

Nell'opera i significati più riconoscibili sono l'aver cura, il non lasciare andare, il dare una seconda vita a qualcosa che è stato abbandonato, abbracciando diverse sfere, dalla relazione umana alla tutela dell'ambiente, secondo la filosofia scelta dal curatore della mostra, Alka Pande, che si focalizza su tolleranza, inclusività, coesistenza pacifica ed ecologia. Temi cari all'artista romana. (ANSA/Ida Bini)

altre mostre

tutte le mostre
mostra29 Luglio 2025 La prima mostra di Sofia Silva negli Stati Uniti da Andrew Kreps a New York Andrew Kreps Gallery è lieta di annunciare "Spoiled by Freud", la prima mostra di Sofia Silva negli Stati Uniti, dal 5 settembre al 1 novembre 2025

Di natura autobiografica, i nuovi dipinti di Silva sono profondamente legati al suo rapporto con la psicoanalisi. Figlia di due psicoanalisti, Silva è immersa in questa pratica fin dall'infanzia. Per lei, la psicoanalisi è diventata una lente interpretativa costante che influenza il suo modo di guardare il mondo: uno sguardo incessante che oscilla tra un'estrema tolleranza verso l'umanità e la comprensione dell'intolleranza che quella stessa umanità è capace di mettere in atto. Questa struttura analitica si traduce in un approccio pittorico altrettanto analitico, in cui le immagini vengono decostruite e riconfigurate in composizioni costellari.

Dettagli figurativi si dislocano all'interno di paesaggi astratti, mentre elementi collageati, spesso estratti fisicamente e riutilizzati da suoi dipinti precedenti, punteggiano la superficie delle sue opere. Modellati da campi di spazio negativo, i quadri di Silva appaiono inizialmente frammentari, ma se osservati insieme cominciano a formare una narrazione profondamente intima che abbraccia due fasi distinte del suo percorso psicoanalitico. Concepite come episodi che rappresentano momenti specifici della sua vita, le opere di Silva passano dalle tensioni della giovinezza alle ansie dell'età adulta, dalla malattia alla nostalgia e alla rabbia, formando stazioni distinte di un personale Via Crucis. Per incoraggiare il pubblico a immergersi liberamente nell'origine e nel contenuto di ciascuna opera, durante la mostra saranno disponibili schede informative dettagliate.

A proposito del lavoro di Silva, Bice Curiger ha scritto: "Sofia Silva è una maestra nel gioco di prospettive mutevoli, dove le forme fluttuano sul limite della trasformazione, sospese tra stati opposti. In un primo momento, siamo rassicurati dal delicato, dall'intimo, dall'etereo: un quieto contrappunto al gesto ostentato. Ma addentrandoci nel suo universo, anche queste certezze si dissolvono, e ci ritroviamo a trattenere il fiato davanti all'audacia delle sue composizioni su grande scala, con tonalità infinitamente sottili e vasti vuoti inesplorati. Come scrisse Meret Oppenheim in una poesia: 'con un enorme poco, molto'".

Sofia Silva (n. 1990, Padova) vive e lavora a Padova. Tra le sue mostre personali passate: Notizie da lei, Barbati Gallery, Venezia, 2025; Melania Pieve Mostarda, Una Boccata d’Arte - Fondazione Elpis, Milano, 2024; e Consolations, Case Chiuse by Paola Clerico, Torino, 2023. Silva ha conseguito un BFA in Arti Visive e Teatro nel 2012, un MA in Storia dell’Arte e Conservazione dei Beni Artistici nel 2016 e, nel 2025, un BPsych in Tecniche e Metodi della Scienza Psicologica. Oltre alla pratica artistica, Silva scrive regolarmente di arte da oltre un decennio. I suoi testi sono stati commissionati da istituzioni come La Quadriennale di Roma, Fondation Vincent Van Gogh Arles, KW Institute for Contemporary Art, Van Gogh Museum Amsterdam e Kunsthalle Wien.
mostra28 Luglio 2025 Anna Franceschini al Kunstverein Gartenhaus di Vienna Dal 4 settembre al 15 novembre Kunstverein Gartenhaus presenta "Nights Out", la prima mostra personale di Anna Franceschini in un’istituzione viennese a cura di Attilia Fattori Franchini e Ilaria Gianni.

Franceschini con la sua pratica esplora vari metodi e possibilità di esibire merci e manufatti al fine di isolarne e ridefinirne il ruolo entro i confini segnati dall’estetica del consumo. Sculture cinetiche e performance, fotografie e fotocopie, sono per l’artista macchine “nubili” – appellativo con cui Franceschini ama rivolgersi alle sue opere - che innestano il femminile nel celibato delle macchine di ispirazione duchampiana – e diventano, per l’artista, un “cinema fatto con altri mezzi.” La sua ricerca amplia il concetto di animazione, declinandolo in termini scultorei. Sovvertendo un paradigma classico che intende il “cinema come macchina,” l’artista propone l’ipotesi poetica di una “macchina come cinema.” Le sculture, pensate dall’artista come immagini in movimento, incorporano oggetti di largo consumo e li trasformano in entità quasi viventi, dispositivi animati la cui soggettività emerge dalla finzione della messinscena.

Il progetto è realizzato grazie al sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura nell’ambito del programma Italian Council (13 edizione, 2024), finalizzato alla promozione internazionale dell’arte contemporanea italiana.
mostra25 Luglio 2025 Open call per una residenza da Gasworks a Londra sponsorizzata da Fondazione Memmo Fondazione Memmo e Gasworks hanno lanciato la sesta edizione del bando per una borsa di residenza presso Gasworks, a Londra, dal 7 gennaio al 23 marzo 2026.

La residenza sostenuta dalla Fondazione Memmo offre un'opportunità ad artisti residenti in Italia che intendano affrontare un'esperienza di ricerca al di fuori del proprio contesto, confrontandosi con uno scenario internazionale. Tra i partecipanti delle passate edizioni: Diego Marcon (2020), Adelaide Cioni (2022), Francis Offman (2023), Alice Visentin (2024) e Alessandro Di Pietro (2025). Scadenza per le domande: 25 agosto 2025, 13.00 (orario inglese).

La residenza a Gasworks, a cura di Ilaria Puri Purini, rappresenta un'occasione di crescita e scambio artistico e professionale: una possibilità per sperimentare incoraggiando gli artisti a intraprendere nuove ricerche e ampliare la rete di contatti, così da sostenere lo sviluppo della loro pratica.

Tutte le informazioni necessarie per inviare le candidature al link:

https://gasworks.org.uk/opportunities/residency-open-call-for-italian-artists-based-in-italy-2026
mostra26 Giugno 2025 Aperta a Palacio Libertad di Buenos Aires la mostra Pittura italiana oggi. Una nuova scena Triennale Milano e l'Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires presentano, dal 26 giugno al 21 settembre 2025, a Palacio Libertad. Centro Cultural Domingo Faustino Sarmiento, l'esposizione Pittura italiana oggi. Una nuova scena, iniziativa promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con il supporto dell'Ambasciata d'Italia a Buenos Aires.

Progetto concepito da Triennale Milano, con la curatela di Damiano Gullì – Curatore per l’Arte contemporanea e il Public Program dell’istituzione milanese – la mostra approda per la prima volta fuori dai confini italiani proprio a Buenos Aires, dove è stata resa possibile dallo stretto lavoro congiunto con l’Istituto Italiano di Cultura, che ne ha curato e coordinato la realizzazione nella capitale argentina.