Il presente sito utilizza i cookie di tracciamento al fine di valutare la provenienza ed il comportamento dell'utente.
Clicca su ACCETTO per consentire l'utilizzo dei Cookies oppure clicca su DECLINO per proseguire in forma anonima

04 Luglio 2025 Athens Exhibition Says the Revolution Could Begin on Your Plate | 04 Giugno 2025 Artforum, "Diana Anselmo" | 16 Aprile 2025 Frieze, "Must-See: The Tears of Karl Lagerfeld" | 16 Aprile 2025 Süddeutsche Zeitung Magazin, "Mit welcher Haltung kommt man in der Kunstwelt am weitesten, Maurizio Cattelan?" | 09 Aprile 2025 The Berliner, "Consider Listening: An exhibition urging calm amidst outrage" | 02 Aprile 2025 Wallpaper, "Aboard Gio Ponti's colourful Arlecchino train in Milan, a conversation about design with Formafantasma" | 26 Marzo 2025 Frieze, "Diego Marcon’s Films Conjure a Familiar, Grotesque World" | 19 Marzo 2025 Arts Hub, "1500-degree molten steel installation, inspired by Caravaggio, to drip from the ceiling of Mona" | 15 Maggio 2024 Frieze, "Silvia Rosi Gives Voice to Her Parents’ Migration Story" | 30 Marzo 2024 The Korea Times, "Foreigners Everywhere: Artist duo who inspired this year's Venice Biennale lands in Seoul" | 07 Febbraio 2024 Artnet News, "Ceramics Are as Contemporary as a Smartphone: Chiara Camoni on Her Tactile Sculptures"

mostra

indietro
Enrico David rappresentato da White Cube

aggiornato al 01 Marzo 2025

Enrico David rappresentato da White Cube

White Cube annuncia la rappresentanza dell'artista italiano con base a Londra Enrico David (nato nel 1966 ad Ancona, Italia), in collaborazione con la Michael Werner Gallery.

La prima mostra in galleria aprirà a ottobre 2025 nella sede di Parigi, in contemporanea con la retrospettiva al Castello di Rivoli (29 ottobre 2025 – 22 marzo 2026). Alcune opere dell'artista saranno esposte allo stand di White Cube ad Art Basel Hong Kong (28–30 marzo 2025, stand 1C23).

"In quasi quattro decenni, David ha sviluppato un lessico visivo distintivo che esplora le trasformazioni del corpo, indagandone le innumerevoli manifestazioni attraverso un approccio sperimentale ai materiali e alle forme" è scritto sul comunicato della galleria.

Ha esposto in prestigiose istituzioni in tutto il mondo, tra cui importanti retrospettive al Museum of Contemporary Art di Chicago, Illinois (2018) e all'Hirshhorn Museum di Washington, DC (2019). Lo stesso anno, è stato selezionato come uno dei tre artisti a rappresentare l'Italia alla 58a Biennale di Venezia.

E ancora: "Influenzato dal linguaggio della drammatizzazione e del teatro, la pratica multiforme di David – che spazia dalla pittura alla scultura, dall'arazzo all'installazione – attinge da una varietà di fonti, tra cui frammenti visivi, riferimenti letterari, cinematografici e storico-artistici, oltre che dalla memoria personale.
Nato in una famiglia di artigiani, David si è trasferito a Londra alla fine degli anni '80, dove ha conseguito un BA in Belle Arti alla Central Saint Martins. L'influenza del design e dell'artigianato permea il suo lavoro, e nel 1999 ha debuttato in una mostra collettiva alla Saatchi Gallery con una serie di grandi arazzi ricamati ispirati alla fotografia di moda. Tra questi, *Stick of Rock* (1999) presenta la silhouette di una figura che allude sottilmente sia all'artigianato domestico che al bondage, dove la qualità domestica della lana rosa si incontra con riferimenti a una tuta in latex o abbigliamento feticista. Un primo esempio della fascinazione di David per la tensione tra identità e performance, l'opera rappresenta l'inizio del suo continuo interrogarsi sull'io.
Caratterizzate dalle deviazioni del surrealismo o dallo shock del grottesco, molte delle sculture e installazioni di David traggono origine dai suoi disegni. Sviluppa queste forme modellando cera o argilla, per poi fonderle in bronzo o gesso polimerico, aggiungendo successivamente legno, acciaio, lana, spugna e altri materiali.
Un processo che coinvolge iterazione, traduzione e trasformazione, la pratica di David riflette un'evoluzione personale continua, uno spazio transitorio da cui emergono costantemente domande aperte."

Nell'immagine: Enrico David, fotografia © White Cube (Eva Herzog)

altre mostre

tutte le mostre
mostra09 Novembre 2025 La mostra di Paola Pivi "I don’t like it, I love it" inaugurata all'AGWA in Australia mostra05 Novembre 2025 Il Preis der Nationalgalerie 2026 va a Maurizio Cattelan agenda31 Ottobre 2025 "Arte Under 35: la sfida estera" mostra18 Settembre 2025 Italia e Lituania a Kaunas: Un Incontro tra Natura e Creatività Echoes Between Forests and Mountains è la mostra collaterale della 15ª Biennale di Kaunas (Lituania), nata dalla collaborazione tra la Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, l’Istituto Italiano di Cultura di Vilnius, la Biennale di Kaunas e la Biennale Gherdëina.
Allestita negli spazi del Kaunas City Museum e della Meno parkas Gallery, la mostra sarà aperta al pubblico dal 12 settembre al 9 novembre 2025. L’esposizione propone un dialogo stimolante tra artisti italiani — come il collettivo Atelier dell’Errore, Arnold Holzknecht (Val Gardena, 1960) e Ruth Beraha (Milano, 1986) — e artisti lituani, tra cui Aistė Ambrazevičiūtė, Andrius Arutiunian e Maximilian Oprishka.
Il percorso espositivo esplora la complessa relazione tra natura, mito, tecnologia e intervento umano, invitando lo spettatore a riflettere su processi ecologici, storie umane e futuri possibili. Le opere selezionate offrono nuove prospettive per guardare il mondo, mettendo in discussione la visione antropocentrica e rivelando la tensione tra bellezza, instabilità e mistero.
Il progetto si inserisce in un più ampio programma biennale (2025-2026) dedicato all’interscambio culturale tra Italia e Lituania, volto a promuovere i talenti artistici dei due paesi. La collaborazione si concluderà nel 2026, quando tre artisti lituani saranno ospiti della 10ª Biennale Gherdëina in Val Gardena (BZ), dal 29 maggio al 13 settembre.
Atelier dell’Errore (AdE) è un collettivo artistico con sede a Reggio Emilia, dedicato alle arti visive e performative. Fondato nel 2015 dall’artista Luca Santiago Mora, il gruppo è composto oggi da 11 giovani artisti neurodivergenti.